5 Febbraio 2025
Quanto Guadagna Bagnaia

Uno dei piloti più talentuosi della MotoGP è Francesco “Pecco” Bagnaia. Negli ultimi anni il pilota ha assistito a una crescita esponenziale dei propri guadagni grazie alle prestazioni in pista e agli accordi commerciali.

La domanda su quanto guadagna Bagnaia è di grande interesse per gli appassionati di corse e per gli addetti ai lavori. Gli introiti infatti sono il riflesso diretto delle abilità sul circuito e del valore economico che porta nel mondo delle motociclismo. Vediamo nel dettaglio tutte le voci delle entrate e i cambiamenti nel corso degli anni.

Lo stipendio base e i rinnovi contrattuali

Nel 2022 Francesco Bagnaia ha firmato un rinnovo biennale con Ducati che gli ha garantito un ingaggio di 5 milioni di euro a stagione. Si tratta di un’intesa importante, che lo ha posizionato tra i piloti più pagati della MotoGP, considerando che solo in pochi riescono a ottenere cifre simili. Dopo la conquista del titolo mondiale nel 2023, tuttavia, il suo stipendio è stato rivisto al rialzo.

Per la stagione 2024 e 2025, dunque, l’ingaggio è stato incrementato a 7 milioni di euro all’anno. L’aumento è stato un chiaro segnale di apprezzamento e valorizzazione da parte del team Ducati.

Bagnaia, a prescindere dalle doti sportive, è una figura chiave nella promozione del brand. I numerosi successi e la visibilità mediatica acquisita fanno pensare a uno sviluppo futuro ulteriormente più ricco per le sue tasche.

Ma cosa succederà dopo il 2025? Con le prestazioni attuali, se continuerà a dominare in pista, è altamente probabile che il contratto venga ancora ritoccato in meglio. Ducati potrebbe offrirgli 10 milioni di euro a stagione per assicurarsi la sua presenza in scuderia fino al 2027.

Un ennesimo aumento potrebbe dipendere dai risultati ottenuti nel corso delle prossime stagioni. Con tutti i trionfi accumulati, le previsioni economiche appaiono più che rosee.

Bonus e incentivi legati alle prestazioni

Oltre al lauto stipendio, Bagnaia beneficia di una serie di bonus e incentivi legati ai risultati ottenuti in pista. I premi variano a seconda della posizione raggiunta in ogni gara e dei traguardi stagionali.

Il sistema di bonus è stato studiato appositamente per motivare i piloti a dare sempre il massimo e rappresenta una fetta considerevole dei guadagni complessivi.

Ecco una panoramica dei bonus previsti per ogni risultato.

  • Vittoria in un Gran Premio: 100.000 euro
  • Secondo posto: 50.000 euro
  • Terzo posto: 30.000 euro
  • Pole position: 20.000 euro
  • Miglior giro in gara: 10.000 euro
  • Titolo mondiale: 1,5 milioni di euro

Nel 2023, grazie a sette vittorie, diversi podi e il titolo mondiale, Bagnaia ha incassato circa 2,2 milioni di euro solo in bonus, portando il guadagno totale a circa 7,2 milioni di euro per la stagione.

Con l’attuale trend positivo questi numeri potrebbero salire ulteriormente nelle stagioni successive, con possibilità di sfiorare i 3 milioni di euro in bonus. Gli incentivi andrebbero ad aggiungersi al compenso record già pattuito.

Confronto con altri piloti della MotoGP

Nella MotoGP gli stipendi dei piloti sono calcolati dai team in base all’esperienza, ai risultati ottenuti e all’attrattività commerciale. Ecco un confronto tra Pecco Bagnaia e i principali rivali della categoria.

  1. Marc Marquez (2023): 12,5 milioni di euro
  2. Maverick Viñales: 10 milioni di euro
  3. Fabio Quartararo: 6 milioni di euro
  4. Joan Mir: 6 milioni di euro
  5. Jorge Martin: 3 milioni di euro

Con il nuovo stipendio di 7 milioni di euro Bagnaia ha superato alcuni colleghi in termini di guadagni, avvicinandosi ai top della MotoGP. In questa classifica, dunque, si troverebbe in terza posizione ma potrebbe ambire almeno alla seconda.

Se continuerà a vincere e a consolidare i primati in campionato, non sarebbe sorprendente vederlo superare persino Marc Marquez nel giro di poco tempo.

Accordi di sponsorizzazione e partnership

Abbiamo analizzato nel dettaglio gli introiti legati alla MotoGP, tuttavia Bagnaia guadagna cifre significative grazie agli sponsor. Ecco alcuni dei principali marchi che lo supportano.

  • Monster Energy (bevande energetiche)
  • Alpinestars (abbigliamento tecnico per moto)
  • Suomy Helmets (caschi da corsa)
  • VR46 Riders Academy (accademia di Valentino Rossi)

Gli accordi commerciali gli garantiscono entrate stimate in un range che oscilla tra 2 e 4 milioni di euro annui, a seconda dei risultati e delle attivazioni promozionali.

L’appeal commerciale di Pecco Bagnaia è estremamente rilevante, perciò potrebbe attrarre nuovi brand, prontissimi a investire cifre ancor più elevate su di lui.

Merchandising e brand personale

La popolarità di Bagnaia ha portato alla creazione di una linea di merchandising ufficiale. I fan possono acquistare felpe, t-shirt e gadget con il numero 63 e il logo di Pecco.

Questo settore contribuisce ulteriormente alla sommatoria dei suoi guadagni. Le stime degli esperti parlano di una forbice di altri 500.000 o addirittura 1 milione di euro all’anno.

La base di tifosi è molto fedele al pilota italiano e le entrate derivanti dal merchandising potrebbero raddoppiare già nei prossimi anni.

Le prospettive future e i rinnovi contrattuali

Nel marzo 2024 Ducati ha annunciato il rinnovo del contratto con Bagnaia per altri due anni, ovvero fino alla fine del 2026. Ciò significa che continuerà a correre con la casa di Borgo Panigale con uno stipendio che potrebbe aumentare ulteriormente.

Se riuscirà a conquistare altri titoli mondiali, non è escluso che possa diventare il pilota più pagato della MotoGP. Potrebbe seguire l’esempio di altri campioni, diversificando i propri investimenti, ampliando la presenza nel mondo del motorsport e degli affari.

Per stimare un riepilogo, se sommiamo tutte le fonti di guadagno di Bagnaia, possiamo calcolare un totale annuale intorno ai 10-15 milioni di euro. Vediamo anche come sono suddivisi.

  • Stipendio base Ducati: 7 milioni di euro
  • Bonus prestazioni: 2-3 milioni di euro
  • Sponsorizzazioni: 2-4 milioni di euro
  • Merchandising: tra 500.000 e 2 milioni di euro

Con queste cifre Bagnaia si conferma uno dei piloti più pagati della MotoGP e, se continuerà su questa strada, il suo valore economico non potrà che aumentare.