31 Marzo 2025
Quanto Guadagna Haaland

Sapere quanto guadagna Haaland è molto interessante per comprendere le dinamiche di mercato che riguardano i fuoriclasse di oggi. Le straordinarie doti realizzative del centravanti del Manchester City sono sotto gli occhi di tutti.

Erling Haaland ha ancora una lunga carriera di fronte perché l’attaccante è un classe 2000, nato nella città di Leeds in Inghilterra ma norvegese. Viene impiegato anche nella nazionale del paese scandinavo.

Analizziamo quindi l’evoluzione del valore di mercato, il costo dell’ingaggio del calciatore e tutte le indiscrezioni che circolano sulle questioni economiche che lo riguardano.

L’inizio della carriera di Erling Haaland e i primi trasferimenti

Haaland è a tutti gli effetti un figlio d’arte. Avrebbe potuto giocare anche con la nazionale inglese perché è nato in Gran Bretagna, proprio quando il padre era tesserato con il Leeds United. Anche suo cugino è un calciatore di talento. Haaland si è trasferito poi in Norvegia, dal momento che il papà aveva subito un brutto infortunio che lo costrinse al ritiro.

Prima di diventare un fuoriclasse del calcio mondiale, il piccolo Erling ha giocato anche a golf e pallamano, essendo inoltre attivo sul fronte dell’atletica leggera. È entrato a far parte di una scuola calcio a soli 6 anni giocando con i bambini più grandi. È interessante osservare che all’epoca non aveva caratteristiche fisiche più sviluppate degli altri e doveva anzi compensare con le abilità tecniche.

Le giovanili locali del Bryne sono state la sua prima esperienza, a partire dal 2015, quando ha esordito nella serie B norvegese. Ricordiamo che nel paese scandinavo è il primo livello del calcio professionistico. Il ragazzo è stato sottoposto a un provino nelle fila dell’Hoffenheim, che tuttavia non lo ha ritenuto adatto. Il primo campionato è finito piuttosto male perché la squadra norvegese è retrocessa nella seconda divisione, che è più o meno la nostra Serie C.

Il primo trasferimento è avvenuto nel 2017 con il Molde, dove si è conquistato subito un posto da titolare in Coppa e successivamente è subentrato in campionato. Qui è arrivato il primo gol il 6 agosto. Di lì a poco è stata una crescita stratosferica e l’1 luglio 2018 è andato a segno per ben quattro volte in un arco temporale impressionante, ovvero nei primi 20 minuti di gioco. Complessivamente ha messo in archivio 50 presenze e un bottino di ben 20 gol.

Le esperienze in Austria, in Germania e l’aumento del valore di Erling Haaland

Gli occhi degli scout dei club europei arrivano ben presto sul calciatore. Nell’estate 2018 viene tesserato dal Salisburgo con un contratto che arriva al 2023. Nella prima fase norvegese di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente, è difficile stabilire il valore effettivo del centravanti.

È proprio con il Salisburgo che arriva la consacrazione ufficiale perché a settembre del 2019 fissa un record storico. Durante una partita di Champions League riesce a realizzare una tripletta durante il primo tempo. Solo Wayne Rooney era riuscito nell’impresa della tripletta nel match d’esordio del torneo. Haaland è il terzo calciatore più giovane ad essere andato a segno per tre volte nella prima esperienza di Champions.

Nella finestra di mercato invernale del 2019 passa poi al Borussia Dortmund. La società decide di pagare per intero la clausola di rescissione prevista dal contratto. I tedeschi mettono sul piatto la cifra di 20 milioni di euro. Anche qui i gol arrivano in maniera dirompente, con l’ennesima tripletta fulminante a 23 minuti dall’inizio della gara di Bundesliga.

Il valore di mercato di Haaland nel corso degli anni

Per comprendere quanto guadagna Haaland oggi bisogna fare un passo indietro e ripercorrere in modo schematico l’incremento del valore necessario per acquistare le prestazioni sportive del talento norvegese.

Vediamo dunque le stime più accreditate, con le relative indicazioni sull’età del calciatore e sulla squadra in cui ha militato:

  • Bryne a 16 anni: 200.000 euro
  • Molde a 17 anni: 300.000 euro
  • Red Bull Salisburgo a 18 anni: 5 milioni di euro
  • Borussia Dortmund a 19 anni: 45 milioni di euro
  • Manchester City a 22 anni: 170 milioni di euro

All’età di 24 anni si stima che il prezzo del cartellino di Erling Haaland sia intorno ai 200 milioni di euro. Per strapparlo al Manchester City, dunque, occorre investire una cifra stratosferica.

Pensando all’evoluzione del costo è curioso osservare che, dall’inizio in Norvegia al trasferimento in Austria, la cifra delle operazioni per ingaggiarlo sia passata da 100.000 euro a 8 milioni di euro. Il passaggio nelle fila del Borussia Dortmund è costato 20 milioni di euro e quello al Manchester City 60 milioni di euro.
Il denaro totale impegnato per i trasferimenti di Haaland ammonta a 88,1 milioni di euro.

Quanto guadagna Haaland al Manchester City

La notizia ufficiale è arrivata a gennaio del 2025, quando il calciatore ha praticamente giurato amore eterno ai “Citizens”. Il prolungamento del contratto con il Manchester City, infatti, ha superato ampiamente la scadenza che era già stata stabilita al 2027.

Si tratta di un’intesa mostruosa, che arriva addirittura al 2034, quando il calciatore avrà 34 anni, dunque sarà indubbiamente a fine carriera. Potrebbe essere definito a tutti gli effetti un contratto a vita.

I “Citizens” si sono tutelati adeguatamente perché è stata tolta la clausola rescissoria. In questo senso, hanno potuto proteggere il fuoriclasse dai corteggiamenti delle squadre più blasonate al mondo. I timori arrivavano in particolar modo dal Real Madrid, che avrebbe fatto pazzie per accaparrarsi il centravanti.

Lo stipendio di Erling Haaland

Come spesso accade per i top player, a prescindere dalle questioni emotive, ha impattato notevolmente l’impegno economico del City nei confronti del calciatore.

Il contratto dell’attaccante è diventato ufficialmente il più oneroso dell’intera storia del calcio, trattandosi di un accordo di quasi 10 anni. Il gigante di nazionalità norvegese andrà a percepire addirittura 1 milione di sterline ogni settimana. Va detto che l’attaccante era arrivato in Inghilterra nel 2022, sponda Borussia Dortmund, con un compenso già stellare. Se includiamo i bonus, si parlava di 865.000 sterline in soli sette giorni di lavoro.

Adesso, per poco, non arriva al tetto del milione di sterline a settimana, che corrisponde comunque a più di 1 milione di euro. Calcolando tutte le voci in entrata, compresi extra per prestazioni e ingaggio, si arriva alla bellezza di 18 milioni di euro a stagione, più un bonus speciale che può raggiungere 12 milioni. Solo questo extra inserito adesso pareggia la cifra complessiva che il calciatore incassava dal 2022 al 2024. In tre anni, quindi, c’è stato un aumento considerevole.

Il primo grande balzo in avanti per l’attaccante è arrivato con il tesseramento al Salisburgo per 1 milione di euro l’anno. È passato alla cifra di 4 milioni, calcolati sul netto, con la maglia del Borussia Dortmund. La storia recente con il City l’abbiamo già raccontata e parla di cifre straordinarie.