Quanto guadagna Lookman

In questo approfondimento scopriremo quanto guadagna Lookman all’Atalanta e quali sono stati i contratti che hanno determinato l’aumento del valore di mercato. Di conseguenza c’è stato anche un ritocco dell’ingaggio al rialzo.
Tuttavia il giocatore è stato associato in molte occasioni alle big del calcio europeo, a partire dal Paris Saint-Germain. La squadra bergamasca ha fatto di tutto per non farselo scappare, ma le sue prestazioni straordinarie impongono un adeguamento dello stipendio piuttosto significativo.
Vediamo le notizie aggiornate e le stime sul guadagno di Lookman nel corso della carriera.
Dalle prime esperienze ai grandi palcoscenici del calcio internazionale
Fin dagli esordi con il Charlton Athletic, Ademola Lookman ha stupito positivamente facendo parlare il suo talento. L’attenzione degli scout delle grandi società non è tardata ad arrivare, soprattutto perché i suoi dribbling e l’incredibile velocità lo hanno portato ben presto alla ribalta.
Alcuni dati economici relativi ai primi anni non sono stati comunicati ufficialmente, perciò possiamo dare alcune stime. Gli addetti ai lavori, comunque, parlano di un calciatore che potrebbe ambire a uno stipendio ancora superiore rispetto a quello attuale.
Ripercorriamo le tappe della carriera di Lookman.
- Inizio con il Charlton Athletic: Il potenziale dell’esterno d’attacco era già evidente, ma la retribuzione era commisurata a quella dei giovani emergenti.
- Passaggio all’Everton nel 2017: L’acquisto è avvenuto sulla base di un accordo da 13 milioni di euro e ha rappresentato un salto qualitativo sia a livello economico che sportivo.
- Esperienza in Bundesliga: Il club tedesco ha deciso di acquistare il calciatore a titolo definitivo per 18 milioni di euro, ma anche qui i guadagni non sono stati mai ufficializzati.
Questi passaggi hanno fornito a Lookman le basi per una progressiva rivalutazione economica e sono stati fondamentali per aprire la strada alla sottoscrizione di contratti ben più pesanti.
Il contratto con l’Atalanta
L’arrivo in Italia è datato agosto 2022. Approdare in Serie A è stato il punto di svolta di una carriera che ha portato riconoscimenti a livello nazionale ed europeo. Ecco un riepilogo dei dettagli contrattuali che lo hanno vincolato alla squadra orobica:
- Stipendio di 2 milioni di euro all’anno, calcolato su un netto di circa 1,8 milioni di euro.
- Durata contrattuale piuttosto lunga, fino al 2026, con opzione per il prolungamento annuale in favore dell’Atalanta.
Per quanto riguarda i bonus e gli incentivi, che sono quasi sempre inseriti nelle trattative di acquisto, occorre precisare alcuni dettagli. Quando si parla di 1,8 milioni di euro, infatti, dobbiamo necessariamente indicare che gli extra erano già conteggiati.
Con i successi in campionato e con la vittoria della Europa League, sicuramente anche Lookman avrà beneficiato di incentivi di squadra e individuali. Le clausole possono essere facilmente aggirate da ricompense generose per il raggiungimento di obiettivi di grande prestigio; l’Atalanta in quel periodo è stata protagonista assoluta in Italia e in Europa.
Saper quanto guadagna Lookman all’Atalanta, dunque, non può essere riassunto negli 8 milioni di euro che percepirà nell’arco dell’intera scadenza contrattuale.
Le prospettive future e gli scenari di mercato per Ademola Lookman
Lookman è un calciatore che fino a pochi anni fa aveva un valore di mercato di 10 milioni di euro. Se è vero che il talento era già facilmente individuabile nelle sue giocate, è altrettanto vero che l’Atalanta ha saputo fare l’ennesimo miracolo di scouting.
La Dea, infatti, è una delle più intelligenti nel panorama calcistico italiano per quanto riguarda la ricerca dei giovani più promettenti. Oggi il prezzo del cartellino di Lookman è schizzato almeno a 55 milioni di euro e sono arrivate offerte molto gratificanti. Si è parlato anche di un accordo tacito con la dirigenza, in base al quale il calciatore avrebbe potuto cercare migliore fortuna qualora fosse arrivata la proposta da parte di un top club.
Nell’estate del 2024 si è fatto vivo il Paris Saint-Germain e l’Atalanta sarebbe stata anche disposta a privarsi dell’attaccante, ma la contropartita ovviamente sarebbe dovuta essere molto alta. L’intreccio di mercato, però, non è stato semplice, poiché è stato ceduto anche Koopmeiners.
Gasperini sarebbe rimasto senza due giocatori fondamentali e gli impegni in Champions League, la volontà di far bene nell’edizione 2024/25 del campionato e tutti gli altri appuntamenti con la storia non potevano essere rimandati.
L’Atalanta rinnoverà il contratto di Lookman?
L’ipotesi di una partenza di Lookman è abbastanza concreta. L’Atalanta è coperta in attacco ma i discorsi devono essere rinviati almeno alla finestra di mercato estiva del 2025. In quella invernale sarebbe stato impensabile sostituirlo, alla luce di una corsa allo scudetto così agguerrita.
I parallelismi, però, potrebbero essere fatti proprio con le dirette concorrenti. Il Napoli, ad esempio, ha visto partire Kvaratskhelia verso il Paris Saint-Germain. In questo caso De Laurentiis ha preferito fare cassa e affidarsi alla capacità di Antonio Conte di sfruttare al meglio la rosa disponibile.
L’Atalanta ha fatto un ragionamento diverso e ha ancora l’idea di un prolungamento contrattuale. Chiaramente l’ingaggio dovrebbe essere aumentato almeno del doppio, portandolo a 3 milioni di euro l’anno o forse addirittura di più.
Questa somma, però, si concilierebbe male con la politica di bilancio della società. Per mantenere una solidità finanziaria sul lungo termine, infatti, va capito prima quali saranno le concrete opportunità nella prossima stagione. Poter sognare di vincere il campionato e qualificarsi per la Champions League sarebbe un buon punto di partenza per avviare la trattativa per il rinnovo.
Quanto potrebbe guadagnare Lookman in un top club?
I nomi che circolano tra giornalisti e osservatori sono davvero numerosi e includono club di alta fascia italiani ed esteri. Anche la Juventus era interessata a Lookman, così come molte altre squadre, anche se non hanno mai ufficializzato un’offerta per l’acquisto dell’esterno d’attacco.
Guardando fuori confine, possiamo ipotizzare che l’offerta del Paris Saint-Germain fosse davvero interessante. Si è detto più volte che l’intesa con il giocatore era già stata raggiunta sulla base di uno stipendio di circa 4,5 milioni di euro a stagione, più del doppio della somma percepita all’Atalanta. Anche qui occorreva capire l’entità dei bonus, soprattutto in relazione alla durata contrattuale.
Infine c’è la Premier League, dove le disponibilità economiche sono veramente alte. I club inglesi potrebbero offrire uno stipendio simile o persino più alto, collegando l’ingaggio alla performance e ad altri obiettivi specifici.