29 Aprile 2025
Quanto guadagna Nico Williams

Nico Williams, ala sinistra classe 2002 dell’Atletico Bilbao, è uno dei talenti emergenti (e in prospettiva più interessanti) del calcio europeo. Cresciuto nel settore giovanile del club basco, è riuscito a imporsi rapidamente sia in Liga che con la maglia della nazionale spagnola.

Ma oltre alle qualità tecniche e atletiche, il suo valore è cresciuto anche sul piano economico, con un ingaggio che rispecchia il ruolo sempre più centrale nel progetto della società. Vediamo perciò quanto guadagna Nico Williams, analizzando cifre aggiornate, struttura del contratto, impatto fianziario sul club e paragoni selettivi con altri giocatori.

Contratto di Nico Williams e durata dell’accordo

Il contratto attuale di Nico Williams è stato rinnovato l’1 dicembre 2023, con l’obiettivo di consolidare la permanenza all’Atletico Bilbao almeno fino al 30 giugno 2027. Si tratta di un accordo strategico in termini di durata e di valore. Il contratto triennale prevede per la stagione 2024/25 uno stipendio lordo di 10.420.000 euro, che si traduce in circa 200.385 euro a settimana.

Una cifra di tale entità rappresenta il solo compenso fisso garantito. A tutto ciò si aggiungono premi e bonus legati a presenze, gol, assist, risultati di squadra e convocazioni internazionali. Si stima che, in una stagione particolarmente positiva, l’ammontare complessivo potrebbe salire fino a 12 milioni lordi annui. L’accordo include poi una clausola rescissoria fissata intorno ai 55 milioni di euro, elemento chiave in ottica di eventuali trattative con club interessati.

Inquadramento economico nel club

Nel contesto salariale dell’Atletico Bilbao, Nico Williams è attualmente il secondo calciatore più pagato, subito dietro al fratello maggiore Inaki Williams. Inaki infatti percepisce 11.400.000 euro lordi all’anno,che equivalgono a 219.231 euro a settimana.

Ecco un quadro comparativo con gli altri elementi principali della rosa.

  • Inaki Williams: 11.400.000 €/anno (219.231 €/settimana)
  • Nico Williams: 10.420.000 €/anno (200.385 €/settimana)
  • Unai Simon: 4.280.000 €/anno (82.308 €/settimana)
  • Oihan Sancet: circa 3.600.000 €/anno (69.230 €/settimana)
  • Yeray Alvarez: circa 2.900.000 €/anno (55.770 €/settimana)

Il monte salari complessivo della rosa per la stagione 2024/25 è stimato in circa 56.330.000 euro lordi, con l’ingaggio di Nico che da solo ne rappresenta oltre il 18,5%. Il dato evidenzia in modo inequivocabile il peso specifico del giocatore nel progetto tecnico e finanziario dell’Atletico Bilbao. In una situazione in cui ogni voce di spesa viene attentamente valutata, investire una simile quota in un singolo talento significa puntare con decisione su di lui come leader tecnico e simbolico del progetto.

Dettagli sull’ingaggio di Nico Williams

Il compenso settimanale di 200.385 euro colloca Nico Williams nella fascia alta degli stipendi della Liga, pur non essendo ancora al livello dei grandi top player delle big. Considerando che ha solo 22 anni, il riconoscimento economico è frutto del rendimento attuale e della proiezione futura del suo valore di mercato. La dirigenza dell’Athletic Club ha strutturato l’accordo su base pluriennale per garantirsi stabilità e protezione da eventuali assalti di club esteri (che sono spesso alla finestra).

Il contratto include bonus per obiettivi individuali (presenze, gol, assist) e collettivi (piazzamenti in Liga, Coppa del Re, qualificazioni europee), oltre a diritti d’immagine gestiti (in parte) congiuntamente al club. Il pacchetto economico è stato costruito per essere competitivo anche rispetto alle offerte estere, blindando il talento e scoraggiando approcci non sostanziosi da parte di altri club.

Un ragionamento da fare, quindi, non è solo quanto guadagna Nico Williams, ma come questa cifra sia stata pensata per tenere a distanza le big del continente.

Il peso sul bilancio dell’Athletic Club

L’Atletico Bilbao adotta da sempre una politica molto chiara: valorizzare e trattenere i migliori talenti, evitando eccessive operazioni di mercato in entrata. In questo senso, Nico Williams è diventato un asset strategico. Il suo elevato ingaggio è giustificato dal fatto che, essendo un prodotto del vivaio, non comporta ammortamenti legati a un costo di trasferimento, come invece avviene per giocatori acquistati.

Il club ha scelto di destinare una parte significativa del proprio budget a profili come quello di Nico, pur mantenendo un bilancio sostenibile. La presenza di clausole rescissorie consente all’Atletico una tutela economica nel caso in cui si concretizzassero interessamenti da parte di big europee. L’aumento progressivo del valore di mercato del giocatore, inoltre, potrebbe generare una plusvalenza futura in caso di cessione.

In un modello gestionale che punta più sull’identità che sull’espansione aggressiva, Nico è la sintesi tra orgoglio territoriale e competitività.

Confronti selettivi con altri top della Liga

Pur restando focalizzati su quanto guadagna Nico Williams, è utile proporre un confronto con alcuni dei top player della Liga per comprendere il suo posizionamento nella gerarchia salariale nazionale.

  • Antoine Griezmann (Atlético Madrid): oltre 20 milioni lordi/anno
  • Robert Lewandowski (Barcellona): circa 18 milioni lordi/anno
  • Jude Bellingham (Real Madrid): circa 12 milioni lordi/anno
  • Toni Kroos (Real Madrid): 11 milioni lordi/anno
  • Jan Oblak (Atlético Madrid): 10-11 milioni lordi/anno

Con i suoi 10.4 milioni, dunque, Nico Williams è molto vicino alla fascia alta, pur non avendo ancora raggiunto la notorietà o la bacheca di titoli dei campioni citati. Per la sua giovane età, tuttavia, l’attuale ingaggio appare coerente con le aspettative di crescita. In caso di trasferimento in Premier League o in un top club, inoltre, è facile ipotizzare un aumento salariale fino a 15 milioni lordi annui. Di fatto, quanto guadagna Nico Williams rappresenta una base destinata ad aumentare.

Alla luce di tutte le informazioni raccolte, è evidente che Nico Williams è già considerato un top player all’interno del sistema economico dell’Athletic Club e della Liga in generale. Il suo stipendio elevato è un segnale fiducia, un investimento sulle potenzialità che lo pone tra i giovani calciatori più pagati d’Europa.

Se il suo rendimento dovesse continuare a crescere, è molto probabile che il prossimo contratto, magari con un top club, lo proietti stabilmente tra gli stipendi più alti del calcio europeo. Ecco perché monitorare quanto guadagna Nico Williams vuol dire anche anticipare le dinamiche future del mercato.